(artt. 13 del Regolamento UE 2016/679)
Gentile signora/signore,
la presente Informativa viene resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (nel prosieguo, “GDPR”), relativamente al trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito del Servizio centralizzato di ascolto psicologico regionale.
Le finalità perseguita tramite il Servizio centralizzato di ascolto psicologico regionale è quella di offrire la possibilità di un confronto, una consulenza e un sostegno psicologico a chiunque abbia chiamato.
Gli operatori che rispondono alle chiamate sono psicologi esperti nella gestione delle emergenze e dei cambiamenti della Comunità, e propongono percorsi di supporto mirati a definire sia obiettivi lavorativi e personali, sia strategie per gestire le difficoltà, individuando nel territorio gli strumenti e le risorse utili e necessari.
La base giuridica, limitatamente al trattamento di supporto del Servizio di ascolto psicologico, è il consenso da parte dell’interessato, ai sensi dell’art. 6 par. 1, lett. a) e dell’art. 9 par. 2, lett a) del GDPR.
Qualora la situazione durante la conversazione telefonica dovesse fare emergere uno stato emergenziale che possa far intendere una minaccia per la Sua incolumità o di un soggetto terzo la base giuridica del trattamento è da individuarsi nell’art. 6, par. 1, lett. d) e nell’art. 9, par. 2, lett. c) del GDPR.
I dati personali che saranno richiesti dagli operatori che prenderanno in carico la Sua chiamata saranno di natura anagrafica (nome, cognome, residenza, data di nascita), inerenti al suo stato di famiglia, lavoro e relativi allo stato di salute.
La comunicazione dei dati personali ai fini dell’erogazione delle prestazioni richieste è facoltativa, ma in assenza di determinate informazioni non si può garantire la completezza del servizio offerto.
I Suoi dati saranno conservati per il periodo richiesto per l’assistenza e saranno cancellati, in ogni caso, dopo 5 anni dall’ultimo Suo contatto avvenuto.
Tale termine di conservazione dei dati è giustificato dalla necessità di poter dare continuità al supporto che per la particolare tipologia di assistenza può configurarsi anche con contatti sporadici a distanza di tempo l’uno dall’altro.
Il trattamento sarà svolto in forma telefonica, informatica e cartacea adottando sistemi di sicurezza che garantiscano la protezione dei dati personali conservati.
I dati personali sono trattati da psicologi tenuti al segreto professionale delegati ed autorizzati ai sensi di legge.
Il trattamento è eseguito con strumenti telefonici e informatici dotati di misure di sicurezza tali da garantire la visibilità dei dati al solo personale autorizzato secondo il principio di minimizzazione, per cui il singolo addetto vedrà le sole informazioni necessarie all’espletamento delle proprie funzioni, e ridurre per quanto consenta la conoscenza e l’evoluzione tecnologica odierna al minimo il rischio di perdita, distruzione o accesso non autorizzato ai dati personali.
Esclusivamente per la finalità sopra specificata, tutti i dati raccolti ed elaborati saranno trattati da psicologi tenuti al segreto professionale e potranno essere comunicati previo il Suo consenso a soggetti esterni quali:
I Suoi dati potranno essere comunicati, in caso di pericolo per il Suo interesse vitale ai seguenti soggetti:
I suoi dati personali non saranno oggetto di diffusione.
I Suoi dati personali non saranno oggetto di trasferimento fuori dallo spazio economico UE.
In relazione al trattamento dei Suoi dati personali e compatibilmente alla base giuridica applicata, potrà esercitare i seguenti diritti:
L’interessato avrà inoltre il diritto di proporre il reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali, ai sensi dell’art. 77 del GDPR 2016/679, con sede in Piazzale Venezia n. 11, 00186 – ROMA.
Giunta Regionale di Regione del Veneto – palazzo Balbi Dorsoduro 3901, 30123 Venezia - pec: protocollo.generale@pec.regione.veneto.it
Responsabile per la Protezione dei dati, mail: e dpo@regione.veneto.it
Azienda Zero - Passaggio Gaudenzio n. 1, 35131 Padova - pec: protocollo.azero@pecveneto.it
Responsabile per la Protezione dei dati, mail: rpd@azero.veneto.it
Mano Amica Società Cooperativa Sociale ONLUS – Via XX Settembre n. 10, 36015 Schio (VI) – pec: manoamica@legalmail.it